Se non conosci la procedura giusta per entrare nel BIOS, puoi seguire la guida su come aggiornare il BIOS della scheda madre, dove spiego anche come entrare nel BIOS. Se questo non avviene dovrai modificare l’ordine di avvio delle unità, impostando come primo dispositivo la porta USB o il supporto per DVD. Questa operazione va effettuata all’interno del BIOS, nella sezione Boot. All’accensione del computer, dovrebbe avviarsi in automatico la procedura che consente di formattare Windows 10 da USB o da DVD.
Verrà visualizzata una nuova finestra che ti darà la possibilità di aggiungere una nuova partizione. Spostatevi sul pannello di destra e selezionate l’opzione Esegui come Amministratore. Una volta fatto ciò, puoi procedere andando a eseguire una scansione «a comando» del sistema operativo. In questo modo tutti i dati presenti sul computer verranno cancellati per permettere di effettuare una nuova installazione del sistema operativo.Se non hai molto tempo a disposizione, valuta di scegliere l’opzione Rimuovi solo i miei file personali. Tuttavia ricorda che questa procedura di ripristino è meno sicura e non tutti i tuoi dati personali verranno eliminati.
Come Entrare Nel BIOS
Per procedere, premi, in qualsiasi momento, il tastoESC della tastiera. A volte non è possibile identificare il tasto o la combinazione di tasti da utilizzare per entrare nel BIOS del computer perché il messaggio che indica il tasto da https://driversol.com/it/drivers/harddisk-controllers/intel/intelr-ich8-family-usb2-enhanced-host-controller-283a premere viene visualizzato per un periodo di tempo troppo breve. Sul sito AMD vengono proposte due modalità diverse per la risoluzione del problema. La prima risolve il problema legato alla latenza della cache L3 su alcune applicazioni. Microsoft ha rilasciato una nuovo aggiornamento di Windows 11 che potete scaricare e installare dal sito del produttore o tramite lo strumento «verifica disponibilità aggiornamenti». Se state riscontrando problemi durante l’installazione di Windows 11 tramite Windows Update siete in buona compagnia.
- Come detto nelle precedenti righe, in apparenza può sembrare una cosa difficile da fare ma in realtà non è così.
- Come soluzione alternativa, puoi scegliere di archiviare manualmente i file di tuo interesse su un drive esterno, oppure servirti di uno specifico software per backup che possa rendere ancor più semplice la procedura di salvataggio.
- Un punto di riferimento per tecnici, professionisti e PMI che aiuta a fare le scelte giuste, a risolvere problemi e a ottimizzare i flussi di lavoro.
Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostrocanale Telegram. In questa guida troverete la procedura completa e dettagliata su come installare Windows 10, oltre che indicazioni su come scaricarlo e attivarlo. Esegui una ricerca nel computer usando le parole chiave «pulizia disco», quindi clicca sull’icona dell’applicazione che apparirà nell’elenco dei risultati.
Come Vedere Cosa Sa Di Te Facebook E Scaricare I Tuoi Dati
Nella nuova pagina visualizzata, premi poi sul pulsante Scarica subito. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un software per Windows , che viene costantemente aggiornato e che è in grado di rilevare e annientare anche i malware più recenti e varie altre minacce informatiche. Di base è gratis, ma eventualmente è disponibile anche in una variante a pagamento (costa 39,99 euro/anno) dotata di funzionalità aggiuntive, tra cui il controllo del sistema in tempo reale. Prima di entrare nel vivo di questa guida, andando dunque a scoprire come eliminare i virus da un PC con Windows 10, è mio dovere fornirti alcune informazioni preliminari riguardo le minacce informatiche che potrebbero aver colpito il tuo computer. Le dimensioni dell’unità di allocazione sono un punto chiave che influenzerà la velocità di lettura e scrittura della partizione e l’utilizzo della memoria.
Una volta individuata la pagina web contenente i link alle varie versioni del BIOS disponibili per lo specifico modello di scheda madre, si dovrà paragonare il numero di versione del BIOS installato con quelle al momento disponibili. Alcuni produttori rilasciano aggiornamenti del firmware per abbracciare l’utilizzo di processori più recenti. Certo, a causa del chipset in uso non tutte le nuove funzionalità del processore di generazione successiva potranno essere sfruttate ma le performance potrebbero comunque essere notevolmente migliori. Nel caso in cui i processori di generazione successiva fossero supportati, il produttore della scheda madre mette a disposizione un apposito aggiornamento del firmware/BIOS. Se invece preferisci riavviare il sistema manualmente, puoi selezionare l’opzione Arresta il sistema e, quando il computer si sarà spento, potrai accenderlo nuovamente pigiando sull’apposito pulsante Power.
Se non sappiamo che valore mettere per la CPU, meglio lasciare tutto in automatico, agendo solo sulla velocità delle ventole presenti nel case. Con questo programma attivo potremo monitorare le temperature registrate dal computer e tenere sotto controllo anche la velocità delle ventole. Nel caso in cui il PC diventasse troppo rumoroso o caldo, spuntiamo la voce Automatic fan speed e aspettiamo almeno 5-10 minuti con il programma acceso . Il programma dovrebbe intervenire in automatico, regolando la velocità delle ventole in maniera adeguata; se così non fosse, togliamo il segno di spunta su Automatic fan speed e modifichiamo la velocità delle ventole, agendo sulle voci Speed01, Speed02 etc.
Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement e porta a termine il setup cliccando prima su Next per due volte consecutive e poi su Install, ancora Next e Close. Per individuare i file più “grossi” presenti sull’hard disk del tuo computer, prova WinDirStat. Si tratta di una piccola applicazione, gratuita e open source, che analizza il disco del computer e ne mostra una rappresentazione grafica in modo che l’utente possa individuare facilmente quali sono i file che occupano più spazio.